Note materialistico-antropologiche sull’attualità “globale” della pedofilia.
Non trascorre ormai giorno senza che i media di tutto il mondo non riferiscano polemiche riguardanti la pedofilia, polemiche che colpiscono gli ambiti più diversi. Nel mirino soprattutto i cattolici, insieme al corpo insegnante o esercitante una funzione tutoriale in istituti dediti alla cura dell’infanzia, nei paesi più diversi. Per lo più si tratta più istituti e metodi pedagogici caduti in desuetudine o comunque considerati obsoleti. Basti menzionare le scuole riformate secondo criteri relativi alla “nuova pedagogia” nata intorno agli anni 1960, o gli istituti per bambini della ex Germania orientale, anch’essi investite dalla controversia. La polemica tocca il cattolicesimo senz’altro in un momento in cui questo appare meno equipaggiato, dal punto di vista intellettuale ed etico, per rispondere con coerenza agli attacchi e alle polemiche sul celibato religioso e sui trascorsi pedofili delle istituzioni cattoliche. Le parole di monsignor Giacomo Babini, vescovo emerito di Grosseto, il quale definisce lo scandalo sui preti pedofili “un attacco sionista” e una manovra orchestrata dai “nemici di sempre del cattolicesimo, ovvero massoni ed ebrei”, ne sono la prova.
Investito in prima persona dal turbine dello scandalo e dall’esattezza delle prove, il pontefice, avrebbe redatto nell’ormai lontano 1985 un documento scritto in latino, ossia una lettera formale, al fine di coprire un molestatore di bimbi sordi del Milwaukee. L’avvocato Jeff Anderson, il legale che accusa Ratzinger e che ora ha scovato questo nuovo carteggio, sostiene che “Il Vaticano adesso dovrà rispondere dei suoi atti: anche in tribunale”.
Si tratterebbe dunque di una polemica contro atteggiamenti reazionari, costrittivi rispetto alle cosiddette pulsioni sessuali. Eppure, nemmeno una decina di anni fa, l’ex sessantottino Daniel Cohn-Bendit fu costretto a scagionarsi da accuse non del tutto dissimili e ad ammettere di avere agito 25 anni prima con una “ insostenibile leggerezza”. In un noto libro pubblicato nel 1975, Le grand Bazar, Cohn-Bendit descriveva i giochi a sfondo erotico dei bambini con gli insegnanti in un asilo riformato di Francoforte, mettendo in evidenza la dimensione pulsionale dell’infanzia. Per non dimenticare poi l’appello firmato dal Gotha degli intellettuali francesi nel 1977 per il rilascio di tre pedofili: Louis Aragon, Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Roland Barthes, Patrice Chereau, Felix Guattari e il ministro della pubblica istruzione di allora, Jack Lang nonché il ministro della sanità Bernard Kouchner. In un’intervista rilasciata a “Le Monde” nel 2001, Cohn-Bendit, ha ammesso, che si è trattato dell’“incredibile ottusità intellettuale di quell’epoca”.
Alcuni intellettuali, fra cui Michel Foucault e Michel Tournier, hanno dato rilievo agli amori pedofili, in particolare la “pedofilia dolce”, prospettando un’infanzia emancipata dai limiti, dagli obblighi e dalle norme, in cui la natura polimorfa sessuale non venga soffocata dalle convenzioni sociali, in nome del libero soddisfacimento del desiderio sessuale, in netta opposizione alla censura percepita come autoritaria. Gli intellettuali che sostengono tali tesi non menzionano però, che la suddetta emancipazione, in sostanza, è quella dalle proibizioni che ostacolano il potere di un adulto nei confronti di un bambino, il potere che si instaura in una relazione asimmetrica e narcisistica e non certamente neutra . Effettivamente, recenti ricerche hanno interessato bambini e bambine prepuberi che presentano un atteggiamento vanitoso, sensuale, seduttivo: si tratta in genere di un atteggiamento stereotipato e senza consistenza. Si può parlare di una difesa del “falso sé” che cerca di dissimulare conflitti interni e difficoltà ad acquisire nuovi modelli d’identificazione.
Il desiderio infantile sarebbe invece caratterizzato dalla gratuità, da un particolare linguaggio, dall’ambivalente ludicità ed esperienza che non possono essere convogliate e stravolte nella interazione sessuale con l’adulto. Sarebbe allora il caso di riesaminare alla luce del materialismo antropologico le note fourieriste e sansimoniane sull’infanzia sul libero dispiego e impiego delle energie dei bambini all’interno di una vita di “comunità”. Quale sarebbe insomma il limite da fissare tra libero dispiegamento di ormai obsolete “pulsioni” freudiane e più o meno inconscio adattamento alla logica del consumismo? La sola alternativa sarebbe riaffermare un’immagine del mondo infantile che contrasti tanto la sua immagine stereotipata “adultomorfica”, veicolata da un linguaggio “pseudoadulto”, quello della produzione, delle leggi di mercato, privo di immaginazione e soprattutto di gratuità. Contraddistinguere la serialità dei nostri bisogni sottolinea il fatto che essi sono indotti, assecondando immagini pubblicitarie, diffuse attraverso il linguaggio del profitto, della mercificazione e del consumismo. Tutto ciò non fa che alimentare la gratificazione immediata, l’ansia del “tutto e subito” che genera la vana illusione che una “gratificazione totale”sia sempre possibile. Non si tratta quindi di reprimere unicamente gli spazi e le istituzioni sociali che hanno consentito il proliferare di logiche di sfruttamento e violenza ai minori. Occorre riesaminare il volto dell’infanzia veicolato dal sistema produttivo vigente, in conclusione, è inutile immolare capri espiatori che non sarebbero altro che frange marginali e ormai inerti di una compagine economica e sociale efficace nel propagare ciò che smentisce ufficialmente attribuendone ad altri la responsabilità.
Paola Ferruta
Berlin, April 2010